Blog Details

Quaderni per scuola: la scelta tra righe e quadretti diversi…

Quanti genitori vanno in confusione all’inizio della scuola e in tutti quei momenti in cui professori e maestri chiedono qualcosa di particolare? Tanti, forse tantissimi. Un po’ per lo stress e un po’ per la paura di sbagliare, le famiglie che vanno in tilt quando devono comprare il materiale scolastico non sono poche. In alcuni casi, anche un acquisto semplice può farci perdere in un bicchier d’acqua. Non è vero? Con questi presupposti, oggi vi parliamo dei quaderni per scuola: come possiamo muoverci nel modo giusto tra righe e quadretti di varie misure?

Partiamo dalle basi: A5 o A4?

Se un maestro o un professore chiede un quaderno in formato A5, vuole un quadernino, ovvero uno di quelli da 15×21 centimetri. Il formato A4, invece, è quello più grande: la misura di questi quadernoni è di 21×29,7 centimetri. Perciò, i quadernoni sono quasi il doppio dei quadernini e non potete sbagliarvi!

In genere, i quadernoni sono i prediletti dei maestri delle elementari. Tuttavia, questi quaderni per scuola vengono usati anche alle medie e alle superiori, proprio perché sono più comodi… e offrono più spazio per scrivere! È difficile che gli A5 vengano richiesti alle elementari, se non per un numero esiguo di attività più particolari.

Righe, quadretti e quaderni per scuola…

quaderni per scuola

Esistono diversi tipi di quaderni, che possono rivelarsi più o meno adatti all’allievo. In base all’età dell’alunno e alla classe di appartenenza, è possibile scegliere tra differenti tipologie di rigatura e di quadrettatura. Solitamente, si parte con i quadretti più grandi e con le righe più strette, per poi passare gradualmente ai quadretti più piccoli e alle righe più grandi. Questa soluzione aiuta i ragazzi ad imparare a scrivere correttamente e a tenere sotto controllo la propria grafia fino a quando non si sarà perfezionata. Li aiuta inoltre ad essere più ordinati.

Riga A o B, C o 1R?

Generalmente, i quaderni per scuola con la riga A vengono richiesti per la prima e la seconda elementare. Successivamente, viene usata la riga B. La C è la riga più grande, adatta ai ragazzi dalla quarta elementare in su. Di solito, alle superiori, la riga C diventa senza margine (priva di quella riquadratura simile a quella degli album per il disegno tecnico/geometrico). In quest’ultimo caso, viene denominata 1R e si tratta della rigatura “finale” per tutti coloro che frequentano le scuole.

Alle elementari, i quadretti richiesti sono quelli più grandi, da 1 centimetro. Man mano che i ragazzi cresceranno, si ritroveranno ad usare la quadrettatura “dimezzata”, e quindi da 5 millimetri, e poi quella un po’ più piccola, da 4 millimetri. Se i maestri richiedono quaderni per scuola con quadrettatura da 1 centimetro, da 5 o da 4 millimetri, denominati “Q”, significa che desiderano che i ragazzi scrivano su pagine dotate di margini. In caso contrario, la quadrettatura riempirà tutto il foglio in modo completo.

Siamo riusciti ad aiutarvi con l’acquisto dei quaderni per scuola?

Speriamo vivamente di essere stati d’aiuto. Ad ogni modo, nel nostro negozio di Vignola potrete trovare quaderni per scuola di ogni tipo (e non solo!) e chiederci tutti i suggerimenti di cui avete bisogno. Anche nel nostro store online potrete trovare materiale scolastico funzionale e di qualità.

Related Post

BIC 4 COLORI: Tradizione e modernità

BIC 4 COLORI: Tradizione e modernità

10 Novembre 2023
Lexon, un brand di qualità per l‘ufficio e non solo

Lexon, un brand di qualità per l‘ufficio e non solo

29 Dicembre 2020
La nostra collezione di borracce per il lavoro e il tempo libero

La nostra collezione di borracce per il lavoro e il tempo libero

22 Dicembre 2020

Login Account

Already a Rubnio Customer?

Invaild email address.

6 or more characters, letters and numbers. Must contain at least one number.

Your information will nerver be shared with any third party.