Avrete sentito spesso parlare di grammatura della carta e, quasi certamente, durante l’acquisto di un taccuino o di un oggetto similare ne avrete visto il valore. Abbiamo a che fare con un elemento all’ordine del giorno, che possiamo incontrare quotidianamente, praticamente ovunque. Tuttavia, non tutti sanno di cosa si tratta esattamente. Non è vero? Fare chiarezza sull’argomento potrà aiutarvi a scegliere meglio la carta di cui avete bisogno.
Cos’è la grammatura della carta?
Quando troviamo una grammatura di 80 grammi, tipica ad esempio dei fogli per le fotocopie, vuol dire che un metro quadrato di quella specifica carta pesa appunto 80 grammi. Moltiplicando questo valore per la superficie di un foglio, si ottiene il peso del foglio stesso. Per fare un esempio, in base a questo calcolo, un foglio A4 (che misura circa 0,06 mq) con una grammatura di 80 grammi, pesa quasi 5 grammi.
A primo impatto, questi dettagli possono sembrare inutili. La verità, però, è che chiaramente la grammatura può influire sulle caratteristiche del singolo foglio e di conseguenza anche su fattori importanti come il peso e lo spessore. Queste caratteristiche possono rendere la carta più o meno resistente, ma anche più o meno adatta alla stampa, al disegno, alla pittura, etc.
Per ogni attività esiste la perfetta grammatura
In genere, una grammatura di 80 g/mq è ideale per la stampa di fotocopie semplici. Si usano invece grammature tra 90-100 g/mq per la realizzazione delle carte da lettere. Con un valore tra 100 e 130 g/mq si possono invece fare stampe fronte-retro, nonché realizzare volantini e riviste. Le grammature più alte, dai 170 ai 350 g/mq, vengono usate da chi necessita di cartoncini leggeri o, ad esempio, per la stampa di copertine.
Per quanto riguarda la grammatura della carta di quaderni e taccuini, va bene quella di 80 g/mq. Quella da 100 g/mq è consigliata a chi ha bisogno di fogli più resistenti alle cancellature. Quando si tratta di fogli da disegno, quelli più sottili e leggeri sono quelli da 110 g/mq. Quelli più robusti, usati spesso a scuola per le materie artistiche e per le discipline tecnico-geometriche, sono da 220 g/mq.
La grammatura della carta vi confonde? Non preoccupatevi
Ora che sapete qualcosa in più sulla grammatura della carta, potrete scegliere meglio i vostri prodotti per la scuola o per l’ufficio. Ad ogni modo, non preoccupatevi troppo: naturalmente, i produttori del settore sanno esattamente quale grammatura è la migliore per rispondere ad ogni specifica esigenza. Pertanto, al momento dell’acquisto, spesso basta seguire le indicazioni riportate sulla confezione per capire se quel determinato prodotto è idoneo per i propri scopi oppure no.
È possibile inoltre richiedere informazioni ai professionisti del settore e ai responsabili dei negozi in cui vi rifornite. Nel nostro store troverete risme, rotoli di carta, ma anche quaderni, taccuini e album da disegno. Ogni prodotto ha la sua grammatura ed è certamente quella giusta, in quanto è stata scelta in base alla destinazione d’uso dello stesso. È ovvio inoltre che avrete a disposizione il nostro supporto e i nostri consigli. Quindi non preoccupatevi: la grammatura della carta non deve assolutamente farvi paura!